Il polmone: l’organo della distanza e del coraggio, del lasciar andare, della creatività e del cambiamento
Il polmone, l’organo della distanza e del coraggio, del lasciar andare, della creatività e del cambiamento. ...
Il polmone, l’organo della distanza e del coraggio, del lasciar andare, della creatività e del cambiamento. ...
Nativi digitali: social, videogiochi e sistemi di parental control; come riconoscere rischi e atteggiamenti preoccupanti? Questi sono i dubbi che ogni giorno affliggono le mamme e i papà dei nativi digitali. ...
La sessualità compare un po’ ovunque – manifesti pubblicitari, siti e video on line di facile accesso, televisione – ma cosa sappiamo veramente del nostro corpo e del piacere che possiamo raggiungere? ...
Osservando la natura ci si può accorgere dell’alternarsi del giorno e della notte, delle stagioni, della vita e della morte. Tutto scorre armoniosamente. ...
In Italia circa il 3% delle persone soffrono di psoriasi e ogni anno si stimano seimila nuove diagnosi, con un picco di età fra i 10 e i 40 anni. ...
Sfogo di una madre vicina alla mezza età allo stremo delle forze alla fine del primo quadrimestre di un figlio dislessico. ...
La tragica morte di Pina e la scomparsa delle sue gemelline, che ha sconvolto tutto il Paese e l’intera comunità professionale delle Neonatologie italiane, ripropone la questione del supporto alle coppie, alle famiglie e in particolar modo alle ...
Oggi incontro Giuliana Arena che nel 2011 ha vissuto l'esperienza della nascita prematura del suo secondo bimbo Matteo che è nato di 26 settimane. ...
Winnicott (1970) ha definito l'adolescenza come "una scoperta personale durante la quale ogni soggetto è impegnato in una esperienza: quella di vivere; in un problema: quello di esistere". ...
“Ho l’ovaio policistico”. A quante amiche hai sentito pronunciare questa frase, se non l’hai pronunciata tu stessa? E quante paure crea, ancora oggi, una diagnosi di PCOS (che oltretutto spesso arriva tardi, e dopo aver consultato decine di specialisti)? ...