La voce della mamma
Fin da quando è nel pancione il bimbo è abituato a sentire la voce della propria madre. ...
Fin da quando è nel pancione il bimbo è abituato a sentire la voce della propria madre. ...
La paura è un’emozione molto importante in quanto è funzionale alla sopravvivenza dell’individuo esposto ad un potenziale pericolo; è una percezione soggettiva di una minaccia reale o immaginaria alla propria persona (o ad altre persone) che attiva le forze del corpo necessarie ...
La storia autentica di Chiara, una madre tenace che ha dovuto affrontare mille ostacoli per aiutare il figlio Leo, affetto da ADHD, disturbo da deficit di attenzione, a vincere i pregiudizi che vogliono i bambini come lui semplicemente maleducati e le loro mamme cattive madri. ...
Spesso ci sono muri tra genitori e figli, e non ponti. E i muri si creano per la comunicazione-relazione che abbiamo con i nostri figli. ...
Il termine autoefficacia o self-efficacy è stato introdotto nell’ambito psicologico nel 1977 dal famoso psicologo canadese Albert Bandura. ...
Care tutte, vi ho già parlato dell'evento, Genitori in Azione, che si terrà a Riccione il 5 e 6 Maggio 2018, ...
Boszormenyi-Nagy nell’analizzare il concetto di sistema di lealtà sostiene che in esso si assommano e si compenetrano gli obblighi ed i meriti reciproci dei membri costituenti la famiglia. Tali meriti e obblighi presentano anche una struttura gerarchica. ...
Quando si parla di assistenza specialistica nel periodo perinatale, ci si riferisce solitamente al supporto medico, ostetrico e psicologico che viene offerto alle future madri quasi esclusivamente nel periodo antecedente alla gravidanza. ...
Sei sempre a corto di tempo? Arrivi a sera esausta ma senza essere riuscita a fare quello che volevi, nonostante non ti sia fermata neanche un minuto? In realtà non sempre siamo consapevoli di tutte le dispersioni di tempo prezioso che si nascondono nelle nostre giornate. ...