Come avvicinare alla musica classica i bambini e aiutarli a fare la nanna!
La proposta della musica classica si deve trasformare da "esperimento utile" a "esperienza speciale per noi e i nostri bambini". ...
La proposta della musica classica si deve trasformare da "esperimento utile" a "esperienza speciale per noi e i nostri bambini". ...
Per un uso ragionato e sostenibile di tutto il cioccolato delle uova di Pasqua: ricette e curiosità sul cacao ...
La catena alimentare è una rete e ci permette di dare un quadro generale dell’ecosistema e delinea una serie di rapporti di dipendenza reciproca tra le specie che coesistono nello stesso ambiente. ...
Nati per Leggere celebra la lettura di relazione, #abassavoce. Leggimi perché la tua voce crea un legame tra me e te. ...
La lettura quotidiana al bambino è un’attività che richiede poco tempo e impegno ed ha numerosi effetti positivi a lungo termine, a diversi livelli: non solo cognitivo e linguistico, ma anche emotivo e relazionale, sociale ed economico. ...
I diritti dei bambini sembrano argomento scontato ma in realtà, troppo spesso, i diritti dei bambini sono sconosciuti o dimenticati. ...
Rivisitazione in chiave animalista di uno dei classici dei fratelli Grimm e credo che i bambini nascano animalisti per poi perdere la loro aspirazione vegetariana sotto nostra insistenza. ...
E’ da poco iniziato il nuovo anno scolastico e, per molti piccoli, questo ha coinciso con la prima esperienza di distacco dai genitori e di ingresso all’asilo nido. ...
I bambini sono molto abitudinari... Abituarli a una musica, sempre la stessa, per il distacco da mamma o papà, può essere una buona soluzione per un sereno inserimento a scuola. ...